La qualità dei tessuti
I vantaggi, le indicazioni su come lavare e le caratteristiche tecniche dei tessuti per toghe:
I Vantaggi della toga in tessuto Confort:
non sgualcisce
leggerezza
facilità di lavaggio
durata nel tempo
I Vantaggi della toga in tessuto “Tela vaticana“:
tessuto 100% naturale
resistenza
facilità di lavaggio
durata nel tempo
I Vantaggi della toga in tessuto Faille:
100% pura lana vergine
100€ tessuto naturale
fresco d’estate, caldo d’inverno
durata nel tempo
Avvertenze di lavaggio dei tessuti:
- Faille: lavaggio a secco o a basse temperature senza strizzare
- Fresco Lana: lavaggio a secco o a basse temperature senza strizzare
- Lana e Seta: preferibilmente con lavaggio a secco o a basse temperature
- Misto Lana: lavaggio a secco o a basse temperature senza strizzare
Armatura del tessuto
La qualità dei tessuti dipende dall’armatura, che è la struttura del tessuto e la sua tipologia deriva dai vari tipi di intreccio dei fili verticali dell’ordito con i fili orizzontali della trama.
Tela
L’armatura “Tela” è la più semplice: ogni filo della trama passa alternativamente sopra e sotto ogni filo dell’ordito. Le tele sono molto resistenti e la loro struttura è usata per stoffe leggere ed estive. I fili dell’ordito e della trama possono essere della stessa tinta o in due colori differenti, in questo caso si ottiene una tela con un disegno o piccolissimi scacchi.
Saia o Levantina
L’armatura “Saia” è quella maggiormente impiegata nella produzione dei tessuti di lana e una delle più resistenti. Il filo della trama passa sopra due o al massimo quattro fili dell’ordito; successivamente si sposta di un filo verso destra o sinistra, formando intersezioni diagonali che caratterizzano la struttura ad intreccio.